SIULCC

..dalle idee condivise di un gruppo che si prefigge un progetto ambizioso, quello di mettere al centro la figura del CARABINIERE/MILITARE/LAVORATORE. La nostra APCSM aiuta/supporta/sostiene TUTTI gli iscritti nel loro percorso lavorativo attraversato da quotidiane difficoltà. Assicuriamo ai nostri associati: disponibilità, serietà, competenza, moderazione ed equilibrio. Conduciamo l'attività sindacale secondo la normativa vigente ed in sinergia con l'amministrazione attraverso gli Uffici competenti del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il nostro obiettivo è quello di sostenere i propri associati nell'attività lavorativa, affinché i LAVORATORI possano operare consapevoli degli strumenti normativi che il legislatore ha introdotto con la recente legge 46/2022. Puoi essere anche Tu protagonista di questo progetto con la tua iscrizione e/o con partecipazione attiva al SIULCC. Per qualsiasi informazione tramite sito www.siulcc.it o mail: siulcc@siulcc.it ***Dirigenti Siulcc*****.

Concorsi

Servizio RSS - Concorsi offerto da www.carabinieri.it
www.carabinieri.it
  • È indetto un concorso, per titoli ed esami, per la nomina di complessivi 17 (diciassette) Tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri così ripartiti: a) n. 14 (quattordici) posti per i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione sono in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2, del presente decreto, di cui: 1) 5 (cinque) posti per la specialità in medicina; 2) 1 (uno) posto per la specialità veterinaria; 3) 1 (uno) posti per la specialità psicologia; 4) 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche - fisica; 5) 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche - biologia; 6) 3 (tre) posti per la specialità telematica; 7) 1 (uno) posto per la specialità genio; 8) 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato; b) n. 3 (tre) posti per i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, nonché ai paritetici ruoli forestali che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione sono in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2, del presente decreto, di cui: 1) 1 (uno) posto per la specialità telematica; 2) 1 (uno) posto per la specialità genio; 3) 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato.
  • Concorso, per titoli ed esami, per la nomina di complessivi 12 (dodici) tenenti in servizio permanente nel ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri così ripartiti: a) n. 10 (dieci) posti, per i cittadini italiani che, alla data di scadenza del termine per la - 4 - presentazione della domanda di partecipazione, sono in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2, del presente decreto; b) n. 2 (due) posti, per i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, e appartenenti ai ruoli forestali degli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, Periti, Revisori, Collaboratori e Operatori, che, abbiano riportato, nell’ultimo biennio, la qualifica finale non inferiore a “eccellente”, e che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione, sono in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2, del presente decreto.
  • Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 24 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri riservato, ai sensi dell’articolo 33 del Decreto del Presidente della Repubblica del 15 luglio 1988, n. 574, ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo riferito a livello di competenza B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue di cui all’articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modifiche e integrazioni, da ammettere alla frequenza del 15° corso triennale (2025-2028).
  • Possono partecipare al concorso: a) i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri (ivi compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché gli Allievi Carabinieri; b) i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande abbiano i requisiti previsti dal bando di concorso.   Per i requisiti di dettaglio consulta il Bando di concorso.
  • Concorso interno, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessivi 43 (quarantatre) Sottotenenti in servizio permanente nel Ruolo Normale dell’Arma dei Carabinieri, così ripartiti: a) 14 (quattordici) tratti dai Luogotenenti in servizio permanente dell’Arma dei Carabinieri; b) 29 (ventinove) tratti dai ruoli degli Ispettori, dei Sovrintendenti, degli Appuntati e dei Carabinieri in servizio permanente dell’Arma dei Carabinieri.

Login